pentagrammi di farina gluten free blog

Today I am happy to introduce you one of the Italian blogs that I love the most: Pentagrammi di Farina. Pentagrammi di Farina is animated by two passionate and determined young women: Daniela who lives in the Marche region, in Italy, and Alessia who is currently living in London. They write and work on the blog long distance with one clear objective in mind: share the culture of happy, healthy, gluten free eating. Here it is my interview to Daniela to discover more about their project.

Chiara: Why gluten free?

Daniela: I discovered I was intolerant to gluten 4 years ago. I decided to take it as a starting point to discover a new way of eating. I have always looked for quality foods, I want to know where the food comes from, I am used to read the labels carefully but from that moment on, it became even more important for me to eat well and stay healthy.

I started to experiment and try new ingredients. I learnt about gluten free pseudo-cereals and how to use them in the kitchen. Today I enjoy making gluten free bread, pizza, pancakes and cakes at home.

Chiara: What is Pentagrammi di Farina?

Daniela: Pentagrammi di Farina is a food blog that we started one and half a year ago. It’s a virtual space where we share recipes and advice. Today we are working on making it grow and we want people to get to know better our beautiful Italian region: Le Marche.

We always look for the best possible ingredients, that are locally produced and often at Km zero. Today we want to show who is producing them, how they are making them grow. We are collecting interviews to local producers and farmers that we will publish on our blog afterwards.

These interviews are leading also to beautiful encounters with people who share the same values. They tell us about their stories, their challenges and achievements. It is inspiring!

Our objective is to make people become more conscious of the food that eat and take care of themselves starting from it.

On the blog we will continue to share recipes, participate to food fairs, organise cooking classes, showing places where you can eat great tasting, gluten free food.

We like creating events where we cook with other people and share common experiences.

Chiara: The gluten free food that you love the most is…

Daniela: I have recently discovered a true passion for quinoa. It’s healthy, full of proteins and good energy. It’s great in Summer salads mixed with vegetables or in soups during Winter. It is so versatile. I also love making quinoa burgers.

Chiara: Gluten free is…

Daniela: Opportunity, creativity, patience.

It’s an opportunity to grow, to discover new flavours and improve our life style to better respond to our body needs.

It’s also about the creativity and the curiosity to experiment new ingredients in the kitchen, discover new ways of combining them together.

And then patience…patience, lots of it because cooking gluten free is not ‘that’ easy. Patience also where you are not home and you are looking for gluten free foods you can eat because here, in the Marche region, it is still not easy to eat gluten free at coffee shops or restaurants. People in general don’t know much about it. I know that there still work to be done to improve the life of people eating gluten free.

Chiara: What’s your next challenge?

Daniela: Our next challenge is the most exciting one because it responds to our curiosity and desire to make this blog grow.

We would like Pentagrammi di Farina to become the flagship of a healthier, more conscious way of eating. We want to support food that is locally produced, in the respect of nature and people. We will focus on our beautiful region, Le Marche. To achieve this, we are also going to organise events, social eating with the help of local associations and producers. We will continue to propose new recipes on the blog. Cooking is what binds everything together. Will it be difficult? Maybe but we are determined and we strongly believe in it: according to us, it is important to build strong roots in the present for those who are coming after and thanks to them, to these roots, the new generation will experience a better future.

pS To see which gluten free, vegan recipe Daniela and Alessia have shared with Baci di Dama, click here.

pentagrammi di farina gluten free blog

Oggi vi invito a conoscere un poco meglio uno dei blog italiani dedicati al buon cibo senza glutine che amo di più: Pentagrammi di Farina. Pentagrammi di Farina è stato creato da Daniela, che vive nelle Marche, ed Alessia che invece abita a Londra. Queste due amiche e appassionate della buona tavola e del mangiar sano lavorano insieme a distanza mettendoci tanta passione e determinazione. Scoprite insieme a me un poco della loro storia in questa intervista a Daniela.

Chiara: perchè senza glutine?

Daniela: senza glutine perchè 4 anni fa ho scoperto di esserne intollerante, e quindi da quel momento è nata una nuova esigenza che ho voluto leggere come opportunità per migliorare il mio stile alimentare. Sono sempre stata abituata a mangiare cibi di qualità, ricercando quelli di cui conosco l’origine e la tracciabilità, ma da quel momento la necessità di acquistare alimenti salutari è divenuta una priorità.

Ho cominciato a sperimentare nuovi alimenti, cereali e pseudocereali privi di glutine, variando gli accostamenti di sapori. Oggi tendenzialmente acquisto materie prime senza glutine, per poi lavorarle io a casa per la preparazione di pane, dolci, pizza, pancake e biscotti.

Chiara: che cos’è Pentagrammi di Farina?

Daniela:

PDF nasce un anno e mezzo fa come foodblog: uno spazio virtuale in cui condividere consigli e ricette. Ora PDF sta affrontando la sua prima sfida evolutiva perchè sentiamo il desiderio di farlo crescere allargando la prospettiva del food alla condivisione e alla promozione del nostro territorio marchigiano.

L’attenzione per le materie prime di qualità e a km zero, per quanto possibile, hanno sempre fatto parte della nostra filosofia, e quindi, per raccontarvi che cosa ci sta dietro alle nostre scelte alimentari, abbiamo deciso di incontrare direttamente i produttori locali che condividono i nostri valori, facendoci raccontare le loro storie e riportandole nel nostro blog.

Dalle interviste nascono i racconti delle loro esperienze personali, del perchè delle loro scelte e le eventuali difficoltà del percorso. Il nostro obiettivo è di promuovere uno stile di vita sano che passa attraverso la cura per se stessi a tutto tondo, quindi anche attraverso l’alimentazione.

Nel blog continuiamo a parlare di ricette, di fiere e corsi di cucina a cui partecipiamo, vi suggeriamo locali che ci piacciono e organizziamo occasioni di condivisione in cui ci sperimentiamo in cucina.

Chiara: il piatto senza glutine il più buono che tu abbia mai mangiato è …

Daniela: Ho scoperto una passione per la quinoa, che oltre ad essere salutare, proteica ed energizzante, è fantastica nelle insalate estive con legumi e verdure, o nelle calde zuppe invernali, e perchè no.. è talmente versatile che si può usare per preparare burger e polpette di ogni gusto!

Chiara: senza glutine è …

Daniela: opportunità, creatività, pazienza.

Opportunità di crescita, di scoprire nuovi sapori e migliorare il proprio stile alimentare in risposta alle esigenze del corpo e della mente.

Creatività e curiosità di sperimentare nuovi sapori e ingredienti, creando accostamenti equilibrati

Pazienza…. pazienza in cucina perchè lavorare con farine senza glutine non è sempre facile, anzi! Ma anche pazienza quando si mangia fuori casa: non sono ancora molti, almeno nella mia zona, i locali informati e pronti ad accogliere persone con intolleranze alimentari, a volte mi rendo conto di come la questione venga trattata con superficialità.

Chiara: qual ‘è la vostra prossima sfida?

Daniela: La prossima sfida è forse quella più emozionante, quella che risponde alle nostre esigenze di rinnovata curiosità e voglia di concretezza.

Ci immaginiamo Pentagrammi di Farina come il punto d’incontro e il portavoce di una cultura del cibo salutare, sostenibile e locale. Il contesto sarà sempre la nostra amata regione, Le Marche. I mezzi invece i più disparati: da eventi e collaborazioni con aziende e associazioni locali a social eating più intimi, passando per il racconto delle storie di chi farà parte di questa evoluzione. Non mancheranno le nostre ricette, il fil rouge che accompagna Pentagrammi di Farina dall’inizio.

Sarà difficile? Probabilmente si perché gli obiettivi sono ambiziosi e la strada non proprio lineare, ma siamo determinate perché crediamo che lavorare seriamente per ri-costruire radici solide nel nostro territorio sia quello su cui noi e le generazioni future dovremo investire in futuro.

Pentagrammi di Farina

www.pentagrammidifarina.wordpress.com

 

 

Share

Leave a Reply